Le mostre d'arte in corso: 2022 / 2023
Un elenco delle migliori mostre d’arte attualmente in corso a Firenze. Scegli di visitare la capitale del rinascimento e vivere le l’arte nella sua interezza. Non solo Piazze storiche, prestigiosi monumenti e chiese artistiche ma anche mostra di arte contemporanea, pittura, scultura. Consulta l’elenco delle migliori mostre attualmente in corso a Firenze. In questo elenco troverai anche due mostre davvero consigliate da visitare, una a Prato presso il Museo del Tessuto, e un’altra a Siena in Santa Maria della Scala
Mostre d’arte per tutti i gusti visitabili fino a gennaio 2023.
Tony Cragg Transfer - Museo Novecento
Al Museo del Novecento è possibile immergersi nell’arte dell’artista inglese Tony Cragg, una selezione di sculture ed opere su carta firmate in occasione del Florence Art Week. Una mostra che sarà esposta nel Museo dal 22 settembre 2022 fino al 15 gennaio 2023. Un vero e proprio omaggio alla scultura, che per Cragg fu una vera e propria ossessione fin dagli esordi. All’interno delle sale espositive si potrà godere di opere di piccole e medie dimensioni, oltre che: disegni e acquerelli che restituiscono la visione poliedrica dell’artista.
Oltre 100 solo i lavori mostrati, con l’aggiunta di 3 sculture monumentali che verranno esposte nel chiostro del Museo e una nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti. La mostra è curata da Sergio Risaliti che l’ha concepita come uno strumento di mediazione.
Olafur Eliasson in mostra a Palazzo Strozzi
Dal 22 Settembre 2022 al 29 Gennaio 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi è orgogliosa di mostrare una mostra personale dedicata all’artista Olafur Eliasso, artista dal calibro internazionale. La mostra in questione è curata da Arturo Galansino e sarà la più grande mai realizzata in Italia, per immergersi nel mondo dell’artista con una panoramica sulle sue opere che abbraccia ben 30 anni di lavoro.
L’artista si fa notare per la sua capacità di dare vita a materiali elementari come: luce, acqua e nebbia, nelle sue opere lo spettatore è al centro dell’esperienza, non ne è solo un osservatore, ma il vero e proprio protagonista. L’arte per Eliasson è un campo interdisciplinare in grado di unire: ricerca scientifica, tutela dell’ambiente e anche la politica.
Passione Novecento Da Paul Klee a Damien Hirst
Per gli amanti dell’arte del ‘900 dal 24 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso Palazzo Medici Riccardi si terrà la mostra: “Passione Novecento Da Paul Klee a Damien Hirst”. Un’esposizione in cui saranno esposte opere dei più grandi artisti del secolo scorso, come: Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Lucio Fontana, Andy Warhol e molti altri ancora.
Una mostra a cura di Sergio Risaliti, promosso da Città metropolitana di Firenze e organizzato da MUS.E. Un vero e proprio viaggio che si basa esclusivamente per l’amore nei confronti dell’arte di questo secolo. Firenze, la città del rinascimento, si nutre dell’arte di un secolo costellato da visionari. Alla mostra saranno presenti alcuni dei capolavori più rari da vedere, anche se le firme sono veramente altisonanti. Le opere delle collezioni private, che verranno esposte, potranno sottolineare ancora di più l’importanza del collezionismo e del mecenatismo.
Insomma, una raccolta di veri e propri capolavori da godere fino alla fine.
Prato: La moda degli anni ’60 al Museo del Tessuto
Presso il Museo del Tessuto a Prato dal 17 Settembre 2022 all’8 gennaio 2022 sarà presente la mostra che va a ripercorrere un periodo storico, quello del fine ‘700, con grandi cambiamenti, soprattutto per quello che riguarda i processi produttivi e l’industrializzazione.
Alcuni degli oggetti in mostra provengono dalle collezioni del Museo, altri sono inediti e altri ancora sono stati restaurati per permetterne la visione al pubblico. L’allestimento li ha posti in ordine cronologico. Una mostra che vuole ripercorrere il lungo dibattito tra artigianato ed industria che tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800 era solo all’inizio. Ma la mostra non si esaurisce qui, ma abbraccia anche parte del ‘900.
Siena: la grande arte senese dal Medioevo al Novecento
Per concludere, una mostra che nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio artistico vincolato alla città di Siena, con la storia di un istituto bancario che ha fatto la storia di questa cittadina. Le opere che sono state selezionate e che saranno in mostra presso la sede del Santa Maria della Scala dal 15 Settembre 2022 all’8 Gennaio 2023 è riuscita a far vedere alcune delle opere italiane ed europee considerate dei veri fenomeni.
In una sola volta, saranno insieme le opere dei maestri senesi eseguite per Siena e il suo territorio, anche in zone circostanti.
Firenze città d’arte ti aspetta. Prenota la tua prossima vacanza e scegli Oltrarno Splendid Boutique B&B per il tuo soggiorno.
Una residenza d’epoca nel quartiere Oltrarno di Firenze, 14 camere arredate con stile ed eleganza, a pochi passi dal Ponte Vecchio e dal centro storico di Firenze.