Scoprire la Firenze più autentica

Andiamo alla scoperta dell’Oltrarno fiorentino, quella zona compresa tra Borgo San Frediano e Borgo Santo Spirito, scrigno della Firenze più autentica. La zona è ricca di luoghi di interesse, piazze e vicoli pittoreschi, vecchie botteghe e piccoli caffè tipici. Firenze Oltrarno è il quartiere ideale per chi è alla ricerca della vera atmosfera fiorentina.

Il Quartiere Diladdarno, come lo chiamano a Firenze, è la zona della città posta sulla sponda sinistra del fiume Arno. Una quartiere vivo e autentico che racconta la vera Firenze.

Visitare Firenze Oltrarno

E’ possibile raggiungere la zona Oltrarno a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella, passando per via Maso Finiguerra e Ponte Vespucci oppure arrivando direttamente in auto passando da Porta Romana.

Dall’altra parte di Ponte Vecchio, nell’intera zona a sud del ponte fiorentino, ritroviamo il vero spirito fiorentino e scopriamo scorci suggestivi e vie meno caotiche.

Florence B&B with views
La Firenze più autentica

Perché scegliere il quartiere Oltrarno di Firenze

Sia che si tratti di un soggiorno vacanza o di viaggio di lavoro il quartiere Oltrarno è la soluzione ideale per vivere Firenze in serenità. La presenza di negozi e botteghe artistiche, bar, ristoranti, e luoghi di interesse turistico la rendono la zona perfetta per viaggi di lavoro e di vacanza. Al tempo stesso è lontana dal caos del turismo chiassoso che affolla le strade del centro.

Il boutique B&B Oltrarno Splendid può essere la soluzione ideale per il tuo soggiorno in Oltrarno a Firenze. Il nostro B&B ha sede in un palazzo del XVIII secolo con affitti affrescati e distribuito sui due piani più alti collegati da una scala. Situato sulla storica Via Dei Serragli, a due passi dal centro propone 14 camere accoglienti e spaziose. Ognuna arredata in modo unico con iconici pezzi contemporanei e dettagli eclettici.

Itinerario tra la storia

Cosa vedere in Firenze Oltrarno

La zona dell’Oltrarno di Firenze è parte integrante del centro storico della città: qui è possibile visitare quartieri storici come San Frediano e Santo Spirito con la Basilica che domina la piazza.
Iniziamo da suggerirti come inizio dell’itinerario Porta San Frediano: una porta mastodontica che conserva ancora l’originario portone in legno e gli anelli in ferro per la sosta dei cavalli.

Attiguo alla porta alla porta si conserva ancora un pezzo di mura trecentesche.
Un quartiere vivace quello di San Frediano con la Chiesa di San Frediano in Cestello ricca di opere d’arte.

firenze oltrarno

Ti segnaliamo anche la Chiesa di Santa Felicita, appena dietro Ponte Vecchio in direzione di Palazzo Pitti, una delle più antiche di tutta Firenze, cela al suo interno opere d’arte importantissime, tra cui la “Deposizione” del Pontormo, considerato uno dei capolavori massimi dell’arte, non solo fiorentina. Alcuni collocano le origini della chiesa nel secondo secolo, quando i mercanti greci e siriani si stabilirono in quest’area portando la loro religione.

Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli

Tornando sulla strada principale ecco Palazzo Pitti in tutto il suo splendore, imponente Palazzo progettato da Filippo Brunelleschi, e il Giardino di Boboli.
Palazzo Pitti ospita al suo interno numerosi musei e gallerie: la Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali, la Galleria d’Arte Moderna, la Galleria del Costume, il museo degli Argenti, il museo delle Porcellane e lo stesso Giardino di Boboli, da ritenersi un vero e proprio museo a cielo aperto.

Tornando di poco indietro ti troverai in una delle caratteristiche viuzze di Firenze, lo Sdrucciolo de’ Pitti: si snoda nel cuore della zona dell’Oltrarno fino a Piazza Santo Spirito. Nella Chiesa di Santo Spirito, una delle principali basiliche della città,  si trova una delle primissime opere di Michelangelo, un Crocefisso di Cristo.

La piccola ed ombreggiata piazza antistante ospita mercatini settimanali e mensili specializzati in ogni genere di oggettistica, oltre ad un’ampia selezione di ristoranti.

Passeggiamo proseguendo verso sud in via delle Caldaie, il cui nome risale al suo antico legame con la Corporazione dell’Arte della Lana (conosciuta anche come “Unione della Lana”). La strada finisce davanti al Teatro Goldoni, che in origine era un monastero fondato da Anna Elena Malatesta.

Giriamo a sinistra davanti al teatro e poi a destra all’angolo successivo e sostiamo presso i Giardini Corsi: i giardini erano parte, un tempo, del monastero di San Vincenzo poi nel 1790 il Marchese Tommaso Corsi acquistò la proprietà ed incaricò l’architetto Giuseppe Manetti di progettare e realizzare quello che può essere considerato a tutti gli effetti il primo giardino all’inglese di Firenze.

Concludiamo visitando la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Cappella Brancacci.

La Cappella Brancacci rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento, frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell’epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali aggiungiamo la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l’opera circa cinquant’anni dopo.

A questo punto non resta che augurarvi un buon viaggio a Firenze e invitarti a scoprire le camere di Oltrarno Splendid per prenotare direttamente il tuo soggiorno oppure contattare il nostro staff se desideri maggiori dettagli.

Soggiornando ad Oltrarno Splendid potrai godere della Firenze più autentica!

Firenze ti aspetta!

Blocca ora la miglior tariffa disponibile

Leave a Comment

Book now

Fill the forms to signup